• Home
  • Caratteristiche
    • Screening degli inquilini
    • Riscossione canone di locazione
    • Riscossione canone condominiale
    • Manutenzione immobile
  • Quanto costa?
  • Blog
Accedi
Registrati
  • Home
  • Caratteristiche
    • Screening degli inquilini
    • Riscossione canone di locazione
    • Riscossione canone condominiale
    • Manutenzione immobile
  • Quanto costa?
  • Blog
Accedi
Registrati
  • Home
  • Caratteristiche
    • Screening degli inquilini
    • Riscossione canone di locazione
    • Riscossione canone condominiale
    • Manutenzione immobile
  • Quanto costa?
  • Blog
  • Accedi
  • Registrati
  • Home
  • Caratteristiche
    • Screening degli inquilini
    • Riscossione canone di locazione
    • Riscossione canone condominiale
    • Manutenzione immobile
  • Quanto costa?
  • Blog
  • Accedi
  • Registrati
Blog
Home Locazioni Come si calcola l’adeguamento Istat del canone di locazione?

Come si calcola l’adeguamento Istat del canone di locazione?

L’Istat ha pubblicato l’indice di riferimento di febbraio 2022 per aggiornare il canone di locazione. Vediamo qual è e come si calcola l’adeguamento Istat del canone di locazione.

Per adeguare il canone di locazione si utilizza l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi..

Per il periodo di riferimento di ottobre 2021, l’indice è il seguente:

Indice generale FOI 108,8

Variazione % rispetto al mese precedente  +1,0

Variazione % rispetto allo stesso mese dell’anno precedente  +5,6

Variazione % rispetto allo stesso mese di due anni precedenti +6,1

Come si calcola

  • L’adeguamento Istat va calcolato in misura del 75% o del 100% della variazione dei prezzi al consumo. Nei contratti 4+4 abbiamo un rialzo non superiore al 100%, mentre nei locali commerciali 6+6 si può applicare la rivalutazione al 75% o quella al 100%.

 

  • L’adeguamento si calcola in base all’indice Istat di inflazione e come riferimento si prende il più recente disponibile (di solito si tratta di uno di circa due mesi fa).

 

  • La rivalutazione dovrà essere applicata al mese successivo a quello della scadenza annuale. Una volta identificato il tasso applicato, ogni anno andremo ad applicare come rivalutazione la variazione del mese di riferimento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

 

  • Individuato il tasso di variazione (ad esempio il 2%) si applicherà il 75% o il 100% della stessa come rivalutazione del canone dell’anno scorso. Il calcolo sarà quindi il seguente: canone annuale *indice Istat*75/100, questa sarà la rivalutazione annuale da ripartire sulle dodici mensilità.
Cos'è la cedolare seccaPrevCos'è la cedolare secca04/05/2022
Chi deve rispondere ai danni dell'immobile locato?10/05/2022Chi deve rispondere ai danni dell'immobile locato?Next

Related Posts

Locazioni

Come si calcola l’adeguamento Istat del canone di locazione?

L’Istat ha pubblicato l’indice di riferimento di febbraio 2022...

CRlac 10/05/2022
GiurisprudenzaLocazioni

Chi deve rispondere ai danni dell’immobile locato?

La scelta di concedere in locazione un immobile è molto comune. Infatti, se...

CRlac 10/05/2022
Categorie
  • Giurisprudenza
  • Locazioni
  • Manutenzione
  • Prima casa
Ultimi Articoli
  • Chi deve rispondere ai danni dell’immobile locato?
    Chi deve rispondere ai danni dell’immobile locato?
    La scelta di concedere in locazione un...
  • Come si calcola l’adeguamento Istat del canone di locazione?
    Come si calcola l’adeguamento Istat del canone di locazione?
    L'Istat ha pubblicato l'indice di riferimento...
  • Cos’è la cedolare secca
    Cos’è la cedolare secca
    La “cedolare secca” è un regime facoltativo,...

Crlac fornisce soluzioni pluripremiate per il processo di screening dell'inquilino, la riscossione dei canoni e un programma di partnership con le agenzie immobiliari e i maggiori players del settore immobiliare.

© 2010-2022 CRlac S.r.l. - P.IVA e C.F. IT12428570969 - REA 1872586 - Via G.B. Mauri 9 - 20900 Monza (MB) - Italy

Termini e Condizioni | Cookie Policy | Privacy Policy | Aggiorna le tue preferenze di tracciamento della pubblicità